Sport

Orienteering: Conclusa con successo la “Due Giorni del Cilento 2012”


La manifestazione interregionale di orienteering “Due Giorni del Cilento 2012”, organizzata dall’a.s.d. “Agropoli orienteering klubb” con il patrocinio del Comune di Agropoli e del Parco del Cilento e Vallo di Diano, la collaborazione del Coni Provinciale e della Delegazione Regionale della Fiso, si e’ svolta nello scorso week-end ed ha visto al via oltre duecentocinquanta atleti provenienti da cinque regioni diverse. 
Per 48 ore Agropoli è stata al centro dell’attenzione del mondo orientistico nazionale con trecentocinquanta persone che hanno occupato i vari B&B convenzionati.Soddisfatto il presidente dell’associazione organizzatrice, prof. Davide Pecora: “I complimenti ricevuti dai partecipanti hanno pareggiato l’enorme sforzo organizzativo, Agropoli è ora pronta per ospitare gare di livello internazionale”. Andiamo per ordine. Sabato 13 alle ore 15, per le vie di Agropoli centro e del borgo antico, si e’ svolto il quinto Trofeo “Città di Agropoli” valevole come sesta tappa del TIC, il campionato di corsa orientamento organizzato dal Comitato Laziale della FISO, Federazione Italiana Sport Orientamento. Centosessanta atleti provenienti, oltre che da diverse province campane, da Lazio, Piemonte, Calabria e Puglia, hanno animato le strade del centro sotto una pioggerellina intermittente. Diciassette le categorie al via, con atleti di assoluto valore come la nazionale del “Gruppo Orientisti Subiaco”, Maria Novella Sbaraglia, vincitrice in WA; i protagonisti master della Coppa Italia 2012, i piemontesi Maria Elena Liverani e Stefano Bisoffi, la prima vincitrice in W40, il trionfatore dell’ edizione 2011 del Trofeo, Fabrizio Vannoli che ha bissato il successo anche nel 2012 e tanti altri. “Correre tra le vie del centro storico di Agropoli, con lo splendido panorama sul golfo, è davvero bellissimo”, le parole di Daniele Guardini, atleta elite dell’a.s.d. “Orsa Maggiore” di Roma. 
Tra gli atleti locali buon secondo posto di Andrea D’Amato in MB: “Ho commesso un errore in uscita dalla prima farfalla, in pieno centro storico e non ce l’ho fatta a recuperare sul vincitore”. Secondo posto per la promessa Gerri Lembo (classe 1998) in M16, terzo posto in WA per Aleandra Landolfi, quinto Fabrizio Franzese in MA. Tra i “non agonisti”, primo posto di Raffaele Agostino nella categoria Esordienti, quarto Riccardo Vocca e quinto Lorenzo Isanto in Scuola 1. Alle premiazioni, svolte nella palestra dell’Istituto Comprensivo “Rossi Vairo”, hanno partecipato tra gli altri, l’assessore allo sport avv. Eugenio Benevento ed il delegato regionale Fiso, prof. Luigi Capitani. Molto graditi i premi in natura di origine casearia. La cena degli atleti a base di prodotti tipici del Cilento, ha chiuso la prima giornata di gare.
Domenica mattina la gara si è svolta sul nuovissimo impianto di Moio Alto realizzato interamente con i fondi dell’AOK ed omologato lo scorso mercoledì dal tecnico ed atleta internazionale Alessio Tenani. Assenti le scuole, i partecipanti sono stati un centinaio, tutti atleti tesserati, che hanno popolato le stupende colline di tre comuni: Laureana, Castellabate ed Agropoli. L’importante dislivello ed il fondo pietroso e bagnato ha reso la competizione molto dura. Ancora una volta gli atleti di Subiaco (Rm) hanno dominato le categorie assolute: Fabrizio Vannoli, in splendida forma, prevale su Daniele Guardini ed Angelo Sbaraglia. Maria Novella Sbaraglia, rilassata per l’assenza di avversarie degne di metterla in difficoltà, ha vinto con largo margine sulla pugliese Giuseppina Romanazzi (La Palestra in Fitness)concedendosi anche qualche errore a lei inusuale. Andrea D’Amato vince in MB su Enrico Vannoli e restituisce al forte laziale Tommaso Carlini (terzo) i minuti di distacco presi il giorno prima. Di nuovo secondo posto per Gerri Lembo in M16. Assenti per motivi di lavoro e studio gli altri agonisti locali, Federica Di Luccio, Aleandra Landolfi, Michele Pecora e Davide Zammarrelli. Nelle categorie “non agonistiche” buone prestazioni per gli atleti tesserati con l’Agropoli Orienteering Klubb, Avgustina Davidchuk, Rosella Andriano, Anna Ficco, Francesco Lembo e Raffaele Agostino che guadagnano anche un paio di podi. Complimenti di tutti i presenti allo staff organizzativo: oltre alle innumerevoli ore di lavoro di Antonio Faniglione e Davide Pecora hanno contribuito al successo: Florinda La Pastina, Francesco D’Anisi, Rosa Florio, Antonio Malatesta, Rosella Andriano, Franco Spinelli, Michele Pecora e gli “esterni” Costantino Pontecorvo e Luigi Capitani. Ottimo il lavoro dei volontari della Croce Rossa e della Polizia Urbana di Agropoli. Precisi gli interventi dell’assessore allo sport avv. Eugenio Benevento. Hanno contribuito tra gli altri alla perfetta riuscita: il Dirigente dell’I.C. “Rossi Vairo” prof. Nese e la Dirigente prof.ssa Vassallo del I Circolo Didattico, per aver semplificato la logistica, il responsabile della raccolta differenziata sig. Sgroi per aver brillantemente fatto ripulire le aree di gara e la famiglia Starnella per aver praticamente ospitato il ritrovo della seconda gara. L’AOK sarà di nuovo protagonista nell’organizzazione della “Due Giorni degli Alburni” il 27 ed il 28 aprile 2013 con una tappa del Trofeo Nazionale Centri Storici a Castelcivita.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin